Wir setzen auf unserer Website nur technisch erforderliche Cookies ein. Mehr erfahren Sie in unseren Datenschutzhinweisen.Mehr erfahren

Das neue Italienisch-Lehrwerk für Studie­rende kommt!

28. Januar 2025

Erfahrung trifft Modernität! Sie schätzen UniversItalia 2.0? Sie suchen ein neues Lehrwerk, das Bewährtes aufgreift und gleichzeitig neue, frische Impulse bringt? Dann haben wir gute Neuigkeiten!

Im Sommer 2025 erscheint unser brandneues Italienisch-Lehrwerk für Studierende! Dafür konnten wir für unser Autor:innen-Team neben den bekannten Spezialistinnen von UniversItalia 2.0 auch neue Expert:innen gewinnen. Lernen Sie unser Erfolgsteam hier vorab kennen:

17. Januar 2025
17. Januar 2025

Die Köpfe hinter den Ideen

Gianluca Pedrotti

Autor

Portrait Gianluca Pedrotti

Lektor am Sprachenzentrum der Humboldt-Universität, Berlin; Lehrbuchautor; E-Learning-Autor; Prüfer für CELI.

I punti di forza di un manuale perfetto? La mia formula preferita: Le 4 C + 1: Chiaro, comunicativo, contenutisticamente coinvolgente (anche culturalmente!). Se un manuale ha tutto questo, siamo a cavallo!

Il tuo lavoro dei sogni da bambino? Diventare come l’ispettore Gadget, con mille strumenti per risolvere qualsiasi problema, o una spia dei servizi segreti pronta a scoprire misteri… In un certo senso, insegnare è abbastanza simile: bisogna essere creativi, attenti e sempre pronti a tutto!

Quale talento vorresti avere? In classe? Vorrei sapere disegnare decentemente (i miei studenti ridacchiano dei miei tentativi di fare un semplice schizzo!). Fuori dalla classe? Essere portato per i lavori manuali e il fai-da te! La cassetta degli attrezzi mi lancia sempre sguardi di sfida.

17. Januar 2025
17. Januar 2025

Giulia de Savorgnani

Autorin

Giulia De Savorgnani

Lektorin für Italienisch am Institut für Romanistik der Universität Regensburg, Lehrbuchautorin, Lehrerfortbildnerin.

Un aspetto importante per te nella didattica? Mettere al centro la persona, stimolare i/le discenti a pensare, a sviluppare idee, a osare intellettualmente. Se le persone sono studenti/studentesse: aiutarle a riconoscere e sviluppare i propri talenti, a trovare la propria strada.

Highlight nella fase di stesura delle unità? Quando l’ingranaggio (finalmente) funziona.

Dove prendi l’ispirazione? Dappertutto.

17. Januar 2025
17. Januar 2025

Elena Carrara

Autorin

Elena Carrara

Lektorin und Sprachkoordinatorin für Italienisch am Sprachenzentrum der Humboldt-Universität, Berlin; Lehrbuchautorin.

La sfida più grande nella fase di stesura delle unità? Trovare il giusto equilibrio tra semplificare, arricchire, creare attività autentiche e stimolanti.

Il tuo lavoro dei sogni da bambina? La scrittrice di libri per bambini. Mi piaceva - e mi piace - leggerli e quindi mi sarebbe piaciuto scriverne qualcuno.

Un tuo piccolo capriccio? I mercatini dell’usato. Mi piace rovistare tra i mucchi di oggetti che hanno una loro storia.

31. Januar 2025
13. März 2025

Anna Castelli

Autorin

Anna Castelli

Lektorin am Sprachenzentrum und am Fachgebiet Romanistik der Katholischen Universität Eichstätt-Ingolstadt.

Highlight nella fase di stesura delle unità? Creare dei personaggi, costruire la loro storia, intrecciarne le vite: entusiasmante!

La qualità che hai scoperto di avere? La tenacia.

Il tuo lavoro dei sogni da bambina? L’esploratrice.

31. Januar 2025
13. März 2025

Sergio Ospazi

Autor

Sergio Ospazi

Lehrbeauftragter für Italienisch am Sprachenzentrum der LMU München, an der MVHS München und am Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera.

Un aspetto importante per te nella didattica? L'inclusione e il rispetto di tutte le persone che insegnano e imparano.

Dove prendi l’ispirazione? Dalla visione di film e trasmissioni televisive, dall'ascolto di podcast, dalla lettura di giornali/riviste e in generale da tutto il materiale che credo possa portare a un confronto costruttivo e collaborativo tra esseri umani.

31. Januar 2025
31. März 2025

Marinella Vannini

Autorin

Marinella Vannini

Lehrbeauftragte für italienische Sprache an der Hochschule für angewandte Wissenschaften München und an der VHS München.

La sfida più grande nella fase di stesura delle unità? Dare forma alle idee.

Dove prendi l’ispirazione? Come autrice, la mia cifra creativa è la collaborazione con i colleghi. Il confronto con l’altro è per me sempre, e in ogni ambito, una potente fonte di ispirazione.

Un tuo piccolo capriccio? In Italia, andare al bar e gustarmi un buon cappuccino con un cornetto.

31. Januar 2025
31. März 2025

Giampiero Wallnofer

Illustrator, Rom

Foto von Giampiero Wallnofer

Da dove prendi ispirazione per le illustrazioni? Dopo tanti fumetti che ho disegnato mi viene quasi naturale immaginare le situazioni. Per i personaggi la mia fonte di ispirazione sono i miei allievi, poi mentre lavoro sto sempre con la musica in sottofondo. Jazz, Frank Zappa, Klaus Schulze, Porcupine Tree e tanti altri.

Un momento particolarmente divertente nella collaborazione con la redazione? La creazione del buffet e scoprire quanto amiate lo spritz che lo volete ovunque!

Cosa ti è piaciuto di questo progetto? Perché? Le piantine di Bologna, è stata davvero una sfida farci entrare tutto! Ma in generale riuscire a fare dei disegni in spazi ridotti e contemporaneamente riuscire a metterci tutto.

7. April 2025
7. April 2025

Büro Sieveking

Grafik

Logo Agentur Sieveking

Wenn ihr ein neues Lehrwerk gestaltet, was ist euch besonders wichtig? Im Idealfall sollte die äußere Erscheinung etwas über den Inhalt erzählen, die Stimmung und den Anspruch widerspiegeln, den USP des Lehrwerks unterstreichen, und vor allem Lust aufs Lernen machen! Gute Orientierung für Lehrende und Lernende ist dabei ebenso wichtig wie ein zeitgemäßes Erscheinungsbild.

Welchen Bezug habt ihr zu Italien? Für uns Designer ist Italien, mit seiner reichen Geschichte an Kunst, Architektur und Kultur als Quell der Inspiration und als Fundament für viele ästhetische Prinzipien nicht wegzudenken. Als Urlaubsland unserer Kindheit liefert uns Italien ein Leben lang hochemotionale Eindrücke.

11. April 2025
11. April 2025

Die Redaktion: Wo kreative Ideen zu Büchern werden

Die vier Frauen aus dem Italienischlektorat des Hueber Verlags stehen an einem TIsch und besprechen verschiedene Entwürfe.
© Hueber Verlag
Redaktion: Anna Colella (Leitung Team Fremdsprachen), Sebastiana Amenta (Redakteurin), Ilaria Sala (Volontärin) und Melanie Höfer (Redakteurin)

La realizzazione di un manuale è un lavoro molto lungo. Come fate a motivarvi ogni giorno?

AnnaSì, è un lavoro molto lungo ma vario e coinvolgente caratterizzato da diverse fasi: ogni fase ha il suo fascino, ogni fase è una sfida. È motivante ogni giorno vedere le idee che si materializzano come tasselli di un puzzle che incastrandosi danno forma al tutto. MelanieA me dà grande soddisfazione vedere una sequenza che funziona dopo averla limata a lungo.

Che legame c’è tra le tue passioni e il tuo lavoro?

AnnaHo una passione per l’arte che è fonte di ispirazione soprattutto nella fase della realizzazione grafica. Mi piace leggere e questo mi aiuta spesso nella ricerca di brani autentici da didattizzare. MelanieLa mia passione per le lingue mi aiuta a immedesimarmi nelle persone che imparano una lingua straniera, anche incominciando da zero.

Tu insegni all’università e sostieni il team come redattrice. Come è stato per te cambiare prospettiva?

SebastianaMi ha arricchito molto perché mi ha permesso di sperimentare l’insegnamento e la creazione di materiali didattici anche da altri punti di vista. Mi era chiara la mole di lavoro che c’è dietro le quinte per arrivare a un prodotto di alta qualità e l’ho toccata con mano.

Tu hai portato una ventata di aria fresca. Il lavoro in redazione è proprio come te lo immaginavi?

IlariaIn parte sì. Quello che invece mi impressiona è la cura estrema per i dettagli, la ricerca costante della qualità e la capacità di saper aspettare fino a raggiungere la soluzione che meglio si adatta a singoli contesti. Apprezzo molto anche l’apertura verso ogni punto di vista espresso, che viene valutato con serietà e senza pregiudizio. Mi sento fortunata a poter imparare da questo team!

4. April 2025
17. Januar 2025
Nach oben

Sie haben Fragen?

Wir beraten Sie gern, rufen Sie uns an: Tel. +49 (0)89 / 96 02 96 03
Montag bis Donnerstag: 9:00 bis 17:00 Uhr, Freitag: 9:00 bis 16:00 Uhr

Oder schreiben Sie uns:

Ansprechpartner und weitere Informationen